Centro studi e formazione

La scelta di costituire un "Centro studi e formazione" è motivata dalla predisposizione dei nostri consulenti a considerare la conoscenza un valore aggiunto.

Chiunque può migliorare le proprie competenze ed entrare a far parte del nostro Centro studi e formazione (anche i praticanti consulenti del lavoro o i responsabili HR). Infatti, AEmilia Worknet organizza workshop gratuiti, assieme ad esperti professionisti esterni, per trattare tematiche attuali che puntano a sviluppare le competenze dei propri Clienti.

Per noi gli aggiornamenti continui al Cliente sono fondamentali per una collaborazione costruttiva e soddisfacente e stimolano i nostri consulenti a fornire comiunicazioni chiare ed esaurienti.

Ciò anche perchè, oggi, la formazione costituisce una leva indispensabile per la riqualificazione e lo sviluppo di tutte le conoscenze, delle capacità e delle attitudini strategiche dei propri addetti, per chi fa impresa e per i professionisti, come i Consulenti del lavoro, che lavorano al fianco delle realtà aziendali.

Formazione finanziata

I Fondi Interprofessionali per la formazione sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici accordi stipulati con le organizzazioni sindacali (datoriali e dei lavoratori).

La Legge n. 388/2000, consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all'INPS, alla formazione dei propri dipendenti, indicando un Fondo di riferimento; quest'ultimo, successivamente, provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese.

AEmilia Worknet è partner di Formazienda, il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei comparti del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle PMI.

Formazienda promuove e finanzia progetti di formazione riconducibili a piani formativi aziendali o individuali, finalizzati al consolidamento ed allo sviluppo delle competenze dei dipendenti. Il fondo non ha fini di lucro.

I progetti di formazione finanziabili devono essere finalizzati:

  • all'aggiornamento continuo;
  • all'adeguamento ed alla riconversione delle competenze professionali;
  • alla riqualificazione professionale.

Sono altresì finanziabili le azioni formative obbligatorie per legge o quelle previste nei CCNL (HACCP, Primo Soccorso, Antincendio, RSPP).

Per consultare il catalogo formativo clicca qui.