Come già ampiamente illustrato nelle nostre precedenti circolari, sulla Gazzetta Ufficiale n. 309/2021 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 230/2021 con il quale il Governo, ha istituito, a decorrere dal 1° marzo 2022, l’Assegno unico e universale per i figli a carico.
Da marzo, l’assegno sostituirà il premio previsto per le nascite e le adozioni, gli assegni per il nucleo familiare (ANF), il bonus bebè e le detrazioni fiscali per i figli sotto i 21 anni.
Cessano, quindi, tutte le somme oggi riconosciute e anticipate dal datore di lavoro in busta paga, per far posto ad un solo assegno gestito e pagato direttamente dall’Inps, cui i lavoratori dovranno presentare richiesta tramite una applicazione già disponibile sul portale www.inps.it o avvalendosi di un patronato.
Di conseguenza, ogni eventuale disservizio o anomalia dovrà essere, d’ora in poi, gestita dal lavoratore direttamente con l’Istituto previdenziale.
In considerazione, quindi, della diminuzione degli importi della busta paga (dal mese di marzo 2022), il Governo ha deciso di salvaguardare le famiglie dei lavoratori dipendenti continuando a garantire loro un importo maggiorato per gli ANF.
Fino alla medesima data del 28 febbraio 2002 è stata prorogata, infatti, anche la maggiorazione degli importi degli assegni per il nucleo familiare di cui all’art. 5 del decreto-legge n. 79/2021. Inizialmente questa maggiorazione era prevista solamente fino al 31 dicembre 2021 ma, con la proroga di questi giorni, viene estesa anche alle ultime due mensilità degli assegni al nucleo familiare che verranno riconosciute prima del passaggio definitivo all’Assegno unico e universale per i figli (quindi per gennaio e febbraio 2022).
Questo significa, che coloro che hanno già presentato la domanda - e per cui l’esito è stato positivo – percepiranno l’Assegno unico temporaneo anche per le mensilità di gennaio e febbraio. L’importo dovrebbe essere lo stesso di quello calcolato con l’ISEE 2021. Di conseguenza, non serve fare una nuova domanda, dato che le due mensilità verranno accreditate d’ufficio.
Bisognerà però presentare una nuova richiesta per l’assegno unico in arrivo dal mese di marzo.
Al fine di poter dare una corretta informazione ai lavoratori si allega, alla presente circolare, una informativa di dettaglio da poter affiggere nella bacheca aziendale.
Per le aziende che usufruiscono della pubblicazione sul portale AEmilia dei cedolini on-line la suddetta circolare sarà visibile nel momento in cui gli utenti accederanno per lo scarico del cedolino paga.