Oggi è possibile asseverare i rapporti di lavoro grazie ad una intesa tra Ministero del lavoro e Consulenti del Lavoro, denominata Asse.Co. e finalizzata ad avviare un sistema volontario di controllo delle imprese che possa qualificarle nei confronti dello stesso Ministero e dei terzi, certificando la regolarità delle stesse nella gestione dei rapporti di lavoro.
AEmilia Worknet, tramite i propri consulenti interni, dopo una opportuna formazione specialistica, si propone come soggetto deputato ad asseverare la regolarità retributiva e contributiva nella gestione dei rapporti di lavoro, semplificando gli adempimenti, promuovendo la cultura della legalità e riducendo la possibilità di ricevere ispezioni in caso di selezione a campione da parte del Ministero.
Grazie all'Asseverazione, le aziende "certificate" entrano a far parte dei criteri di selezione dell'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, che tiene conto delle aziende "asseverate" nella definizione degli accertamenti e potrà, così, utilizzare l'asseverazione anche per la verifica delle imprese negli appalti privati.
Inoltre, per la prima volta, l'Asse.Co. entra tra i requisiti premiali previsti per l'accesso delle imprese del settore edile, delle costruzioni e del restauro all'elenco di merito di cui all'art. 14, comma 3, della Legge Regionale 28 ottobre 2016, n. 18 della Regione Emilia-Romagna.
In particolare, il rating di legalità (https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/rating-di-legalita) di cui all'art. 5 ter del D.L. n. 1/2012, ovvero della certificazione Asse.Co., consentirebbe, a quelle imprese in regola con i requisiti minimi richiesti per l'iscrizione all'elenco di merito, di ottenere un punteggio massimo e di accedere così alla concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni ed al credito bancario.