Inail: al via gli avvisi bonari per i debiti 2021

La spedizione degli avvisi bonari da parte dell’INAIL è un adempimento periodico che l’Istituto compie annualmente, prima che gli importi eventualmente non pagati vadano a ruolo.

In particolare, nel mese di ottobre, le sedi INAIL hanno avviato le attività propedeutiche all’invio degli avvisi relativi a crediti scaduti nel primo semestre 2022; tali avvisi, verranno notificati entro la fine del mese.

Prima dell’iscrizione a ruolo, quindi, viene emesso un avviso bonario allo scopo di concedere un ulteriore termine per il pagamento del debito ai datori di lavoro.

L’avviso contiene, oltre all’invito a regolarizzare, anche uno specifico dettaglio della posizione contributiva.

In caso di mancato pagamento, decorsi 30 giorni dalla consegna, l’Istituto assicuratore provvederà alla elaborazione dei ruoli esattoriali.

Pertanto, in caso di ricevimento dell’avviso, invitiamo i Clienti interessati a contattare immediatamente i propri referenti di Aemilia Worknet per consentire loro una adeguata verifica della cifra richiesta e, eventualmente, ottenere le opportune rettifiche.

Si fa presente che, in caso di temporanea difficoltà economica da parte del datore di lavoro e in presenza di specifici requisiti stabiliti dall’INAIL, è possibile presentare un’istanza di rateazione utilizzando il servizio on line messo a disposizione dall’Istituto.

Per le somme già iscritte a ruolo, invece, l’istanza di rateazione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Ultime Notizie

AEmilia Worknet a Farete 2023: vienici a trovare.

  Gentilissimi, il 6 e 7 settembre 2023 Aemilia Worknet ti aspetta al Farete 2023, padiglione 18 stand B41.   In attesa di incontrarvi, ne approfittiamo per presentarci: Aemilia Worknet è la...

Fringe benefit fino a 3.000 Euro, ma solo per chi ha figli a carico.

  Anche per il 2023 la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit si eleva a euro 3.000,00 ma tale misura vale solo per i dipendenti con figli. Di cosa si tratta:...

Legge di Bilancio 2023: novità per imprese, lavoratori e famiglie

Dal primo gennaio di quest’anno entrano in vigore alcune importanti novità molte delle quali riguardano l’ambito fiscale, i liberi professionisti, le imprese, il mondo del lavoro e che sono contenute...

Cultura: 40 milioni di euro per teatri, cinema e musei

Il Consiglio dei ministri, in data 16 settembre 2022, ha approvato un decreto-legge recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per...

Fringe benefit fino a 3.000 euro: come deve gestire il datore di lavoro il rimbo…

Il decreto Aiuti-quater ha innalzato per il solo anno 2022 fino a 3.000,00 euro il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da prelievo...

Lavoro sportivo: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla riforma

Con il decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2022 è stato modificato il D.lgs. n. 36/2021 attuativo della riforma dello sport...

Fringe benefit in busta paga: come applicare la nuova esenzione fino a 3.000 eur…

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL Aiuti quater) che introduce ulteriori misure a sostegno di imprese e lavoratori che, sul piano...

Nuovi congedi parentali: le novità della riforma

Con il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 sono entrate in vigore, a partire dal mese di agosto, una serie di disposizioni sul congedo di maternità, paternità e parentale...

Fringe benefit: oltre 600 euro si applica la tassazione sull’intero importo

Il superamento del limite dei 600 euro per i fringe benefit 2022 implica la tassazione ance della quota inferiore al limite stesso. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del...

Una tantum 200 e 150 euro: le istruzioni Inps

L’Inps con due recenti messaggi ha fornito le indicazioni operative per la fruizione dell’una tantum, sia di 200 euro che di 150 euro, previste rispettivamente dal DL n. 50/2022 e...