AEmilia Worknet a Farete 2023: vienici a trovare.

BANNER.png

 

Gentilissimi,

il 6 e 7 settembre 2023 Aemilia Worknet ti aspetta al Farete 2023, padiglione 18 stand B41.
 

In attesa di incontrarvi, ne approfittiamo per presentarci:

Aemilia Worknet è la prima società tra professionisti costituita in Emilia-Romagna, iscritta dal 15 gennaio 2014 al numero 1 della Sezione Speciale dell’Albo dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Bologna.

L'idea nasce dall’unione delle professionalità e delle esperienze di consolidati studi di Consulenti del Lavoro, presenti da decenni sul territorio emiliano, in grado di fornire una adeguata assistenza alle aziende, mediante la corretta gestione delle risorse umane.

Il rapporto costante con Enti pubblici, Istituti previdenziali e assistenziali ed Associazioni datoriali fanno di AEmilia Worknet un interlocutore esperto ed affidabile, in grado di assistere i Clienti sotto tutti i profili (gestione del personale, assunzioni, inquadramento, costo del lavoro, elaborazione cedolini paga, relazioni sindacali e contenzioso).

Lo Studio presta attenzione alle esigenze di chi si rivolge a noi, offrendo soluzioni ed opportunità, seguendo il Cliente durante il rapporto di collaborazione e promuovendo nuove prospettive, anche grazie alla stretta collaborazione tra Professionisti altamente qualificati nel settore della consulenza aziendale, amministrativa e fiscale, nonché dell'assistenza legale e della sicurezza sul lavoro.

 

I nostri servizi sono:

  • Amministrazione del personale
  • Assistenza contrattuale e sindacale
  • Consulenza del lavoro
  • Consulenza previdenziale
  • Audit del personale
  • Elaborazione buste paga

 

Vi invitiamo a visitare il nostro sito web al link sottostante:

https://www.aemiliawork.net/

Ultime Notizie

AEmilia Worknet a Farete 2023: vienici a trovare.

  Gentilissimi, il 6 e 7 settembre 2023 Aemilia Worknet ti aspetta al Farete 2023, padiglione 18 stand B41.   In attesa di incontrarvi, ne approfittiamo per presentarci: Aemilia Worknet è la...

Fringe benefit fino a 3.000 Euro, ma solo per chi ha figli a carico.

  Anche per il 2023 la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit si eleva a euro 3.000,00 ma tale misura vale solo per i dipendenti con figli. Di cosa si tratta:...

Legge di Bilancio 2023: novità per imprese, lavoratori e famiglie

Dal primo gennaio di quest’anno entrano in vigore alcune importanti novità molte delle quali riguardano l’ambito fiscale, i liberi professionisti, le imprese, il mondo del lavoro e che sono contenute...

Cultura: 40 milioni di euro per teatri, cinema e musei

Il Consiglio dei ministri, in data 16 settembre 2022, ha approvato un decreto-legge recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per...

Fringe benefit fino a 3.000 euro: come deve gestire il datore di lavoro il rimbo…

Il decreto Aiuti-quater ha innalzato per il solo anno 2022 fino a 3.000,00 euro il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da prelievo...

Lavoro sportivo: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla riforma

Con il decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2022 è stato modificato il D.lgs. n. 36/2021 attuativo della riforma dello sport...

Fringe benefit in busta paga: come applicare la nuova esenzione fino a 3.000 eur…

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL Aiuti quater) che introduce ulteriori misure a sostegno di imprese e lavoratori che, sul piano...

Nuovi congedi parentali: le novità della riforma

Con il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 sono entrate in vigore, a partire dal mese di agosto, una serie di disposizioni sul congedo di maternità, paternità e parentale...

Fringe benefit: oltre 600 euro si applica la tassazione sull’intero importo

Il superamento del limite dei 600 euro per i fringe benefit 2022 implica la tassazione ance della quota inferiore al limite stesso. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del...

Una tantum 200 e 150 euro: le istruzioni Inps

L’Inps con due recenti messaggi ha fornito le indicazioni operative per la fruizione dell’una tantum, sia di 200 euro che di 150 euro, previste rispettivamente dal DL n. 50/2022 e...