Lavoro sportivo: nuove regole in vigore dal 2023

Dal 2023 entrano in vigore le nuove regole per i lavoratori del settore sportivo, approvate in via definitiva lo scorso 29 settembre con uno schema di decreto legislativo correttivo del D.lgs. n. 36/2021, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Di seguito si riepilogano i punti di maggiore interesse.

Società sportive dilettantistiche

Per le associazioni e società sportive dilettantistiche ecco i punti focali del correttivo:

  • i proventi derivanti da sponsorizzazioni e pubblicità, da cessione di diritti e dalla gestione di impianti e strutture sportive non rilevano per la determinazione del limite delle “attività diverse” (che non devono superare determinate percentuali rispetto alle entrate derivanti dalle attività sportive);
  • l’eventuale fuoriuscita dal Registro delle attività sportive non comporta l’obbligo di devoluzione del patrimonio, come invece accade per il Runts, ma solo la perdita delle agevolazioni tributarie previste, essendo l’iscrizione al Registro condizione necessaria per accedere a benefici e contributi pubblici di ogni genere;
  • nascono le cooperative sportive dilettantistiche;
  • viene eliminata la possibilità di costituire una società sportiva di persone;
  • è ammessa la possibilità di destinare fino al 50% degli utili e degli avanzi di gestione annuali ad aumento gratuito del capitale o alla distribuzione di dividendi;
  • sempre entro il 50% è prevista la possibilità del rimborso al socio del capitale effettivamente versato, eventualmente rivalutato o aumentato;
  • viene confermato il divieto di distribuzione indiretta di utili, secondo quanto previsto per gli ETS;
  • viene abolito dal 1° luglio 2023 il vincolo sportivo con la conseguenza che, a fine annata, il tesseramento per una squadra non è più automatico ma deve essere volontariamente rinnovato;
  • viene eliminata la figura dell’“amatore” e introdotta quella del “volontario”, che presta la propria opera a titolo gratuito solo con il rimborso delle spese vive sostenute, assicurato per la responsabilità civile;
  • i lavoratori sono suddivisi in lavoratori sportivi (atleti, allenatori, istruttori e tutti i tesserati che svolgono una mansione necessaria in base a quanto previsto dalla federazione sportiva di appartenenza) e amministrativo gestionali (che si occupano delle funzioni amministrative dell’ente);
  • fino alla somma di 5.000 euro annui vi è l’esclusione da qualsiasi trattenuta fiscale e previdenziale e l’unico adempimento in capo all’ente sportivo resta la trasmissione della CU e del 770; oltre detto importo il rapporto va inquadrato sotto il profilo giuslavoristico;
  • nella fascia tra 5.000 e 15.000 euro annui è dovuta la contribuzione previdenziale ma non quella fiscale; sempre in tale fascia vengono anche facilitati gli adempimenti correlati alla gestione dei rapporti di lavoro.
  • se l’attività sportiva non impegna più di diciotto ore settimanali, al netto del tempo impiegato per l’attività agonistica, il rapporto di lavoro è inquadrato come co.co.co.

Società sportive professionistiche

Per tali società la regola è quella del rapporto di lavoro subordinato, tranne i casi in cui, ad esempio, lo sportivo non è vincolato a frequentare sedute di allenamento o quando la prestazione non supera otto ore settimanali, cinque giorni mensili ovvero trenta giorni in un anno (in tali ipotesi si tratta di lavoro autonomo).

È ammesso il contratto a tempo determinato per un massimo di cinque anni, con possibilità di cessione prima della scadenza.

Apprendistato

In deroga alla normativa stabilita in via generale, è consentita la stipula di contratti di apprendistato con giovani a partire dai quindici anni di età e fino ai ventitré.

Scarica l’allegato: (Decreto legislativo 28.02.2021, n. 36)

Ultime Notizie

AEmilia Worknet a Farete 2023: vienici a trovare.

  Gentilissimi, il 6 e 7 settembre 2023 Aemilia Worknet ti aspetta al Farete 2023, padiglione 18 stand B41.   In attesa di incontrarvi, ne approfittiamo per presentarci: Aemilia Worknet è la...

Fringe benefit fino a 3.000 Euro, ma solo per chi ha figli a carico.

  Anche per il 2023 la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit si eleva a euro 3.000,00 ma tale misura vale solo per i dipendenti con figli. Di cosa si tratta:...

Legge di Bilancio 2023: novità per imprese, lavoratori e famiglie

Dal primo gennaio di quest’anno entrano in vigore alcune importanti novità molte delle quali riguardano l’ambito fiscale, i liberi professionisti, le imprese, il mondo del lavoro e che sono contenute...

Cultura: 40 milioni di euro per teatri, cinema e musei

Il Consiglio dei ministri, in data 16 settembre 2022, ha approvato un decreto-legge recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per...

Fringe benefit fino a 3.000 euro: come deve gestire il datore di lavoro il rimbo…

Il decreto Aiuti-quater ha innalzato per il solo anno 2022 fino a 3.000,00 euro il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da prelievo...

Lavoro sportivo: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla riforma

Con il decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2022 è stato modificato il D.lgs. n. 36/2021 attuativo della riforma dello sport...

Fringe benefit in busta paga: come applicare la nuova esenzione fino a 3.000 eur…

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL Aiuti quater) che introduce ulteriori misure a sostegno di imprese e lavoratori che, sul piano...

Nuovi congedi parentali: le novità della riforma

Con il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 sono entrate in vigore, a partire dal mese di agosto, una serie di disposizioni sul congedo di maternità, paternità e parentale...

Fringe benefit: oltre 600 euro si applica la tassazione sull’intero importo

Il superamento del limite dei 600 euro per i fringe benefit 2022 implica la tassazione ance della quota inferiore al limite stesso. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del...

Una tantum 200 e 150 euro: le istruzioni Inps

L’Inps con due recenti messaggi ha fornito le indicazioni operative per la fruizione dell’una tantum, sia di 200 euro che di 150 euro, previste rispettivamente dal DL n. 50/2022 e...